MEDICAL FISIOKINE
Studio Professionale
di Riabilitazione
I bambini crescono a vista d’occhio, soprattutto nel passaggio tra scuole elementari e scuole medie. Se da un lato può anche essere motivo di soddisfazione per mamma e papà, dall’altro deve mettere in guardia, perché è proprio in questo momento di crescita che possono comparire dei difetti posturali. Ed ecco come entra in gioco la ginnastica Posturale.
Schiena storta, dorso curvo, collo flesso. Sono alcuneanomalie posturaliche spesso e volentieri compaiono nel periodo dell’infanzia e della preadolescenza, soprattutto nel periodo tra la classe quinta elementare e la prima media, quando i ragazzi si trovano in unafase di crescitamolto delicata. Basta dare loro un occhio, per accorgersi quanto stiano cambiando non solo nell’aspetto esteriore, ma anche da un punto di vista strutturale, motivo per cui meglio è imparare ad osservarli bene e di continuo.
La ginnastica correttiva nei bambini
Osservare la crescita dei bambini
Eventualidifetti posturalinon devono trascurati, perché con il tempo possono peggiorare anche gravemente con il rischio che non possano più essere corretti. Purtroppo non è sempre così facile “avere l’occhio clinico” e accorgersi di unvizio posturale. La scoliosi, per esempio, è piuttosto perfida: spesso e volentieri viene “scoperta” solo alla prima visita con il medico specialista, quando il bambino piegandosi a 90° in avanti, manifesta il cosiddettogibbo, una marcata sporgenza di una o più vertebre chiaramente visibile sulla schiena.
Oppure capita sovente che unadeformità in ipercifosi della colonna vertebralevenga scambiata dai genitori e dagli insegnanti per una postura assunta per un atteggiamento “troppo” timido. Insomma, imparare a osservare i nostri bambini e ragazzi, è davvero la prima cosa da fare.
Nel momento poi che si ha anche un minimo dubbio di un difetto di postura, il passo successivo è quello di sentire il parere di unmedico specialista, che dopo una prima visita saprà indirizzare il giovane paziente nel modo più appropriato. In molti casi quella che viene indicata è laginnastica posturale o correttivache ha lo scopo di prevenire l’insorgenza di atteggiamenti posturali scorretti o comunque più gravi e dirieducare il corretto assetto posturale, se già alterato.